
Seminario sui Rettili e Anfibi
Lezione teorica e pratica: domenica 4 maggio 2025
A partire da € 0.00
Miglior prezzo garantito
Immergiti nel mondo dei Rettili e degli Anfibi! Partecipa al nostro seminario per approfondire la biologia e l’ecologia delle specie di anfibi e rettili che frequentano le Praterie Secondarie del Parco Rossa Frasassi. Dopo un’introduzione teorica faremo una passeggiata in Prateria per vedere da vicino queste specie. L’incontro sarà condotto dal Dottor David Fiacchini Biologo ed Erpetologo.
IMPORTANTE: ATTIVITA’ A NUMERO LIMITATO, PRENOTAZIONE NECESSARIA. EVENTUALI RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE AL MOMENTO DI INIZIO DELLE ATTIVITA’ POTREBBERO ESSERE RIFIUTATE.
- Durata: Lezione teorica 1.5h
Lezione pratica 1.5h circa - Lingua: italiano
- Voucher elettronico
- Per l’incontro pratico si consiglia: abbigliamento escursionistico idoneo alla stagione
Da 1 a 30 partecipanti.
- Lezione teorica e pratica con esperti
- Per la lezione pratica si consiglia: scarpe comode e abbigliamento adeguato ad una giornata primaverile all’aperto.
- Presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’esperienza.
- I biglietti non usufruiti non sono rimborsabili.
- CANCELLAZIONE ORDINI: puoi cancellare la tua prenotazione senza penali fino a 24 ore prima dell’inizio dell’esperienza stessa. Oltre tale termine la penale è il 100% del valore dell’ordine.
- IMPORTANTE: LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA
Cosa puoi fare
- Immergiti nel mondo dei Rettili e Anfibi
- Imparerai le caratteristiche ecologiche dei Rettili e Anfibi
- Scoprirai le Praterie secondarie del Parco
Descrizione dettagliata
TEMI DISCUSSI
L’incontro vuole approfondire i principali aspetti relativi alla biologia e all’ecologia delle specie di Anfibi e Rettili che frequentano le praterie dell’Appennino centrale, con particolare riferimento al territorio del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. Verranno fornite indicazioni per il riconoscimento sul campo degli animali (nell’area oggetto di approfondimento, laddove siano presenti punti d’acqua e fasce ecotonali arbustate, possono essere osservate complessivamente tra le 10 e le 15 specie), con alcune indicazioni tecniche relative alle metodiche di rilevamento e monitoraggio delle specie di interesse comunitario.
Non mancherà alla fine ampio spazio per consigli di lettura, siti web informativi, domande e curiosità al fine di arricchire le conoscenze su queste specie.
PROGRAMMA DEL CORSO
Domenica 4 maggio:
– Ore 9:30 – 11:00 presso la sede del Parco di Serra San Quirico lezione introduttiva in aula sull’erperofauna delle praterie dell’Appennino centrale
– Ore 11:00: Trasferimento con mezzi propri sulle praterie del Monte Murano
– Ore 11:30-12:30: Osservazione dell’erpetofauna delle praterie con cenni sulle metodiche di monitoraggio delle specie di interesse comunitario
– Ore 12:30-13: fine attività.
Vuoi conoscere i Rettili e gli Anfibi? Partecipa al nostro seminario e scopri questo fantastico mondo.
+39 349 90 90 348 Se desiderate essere seguiti telefonicamente durante la prenotazione.
Prenota subito il biglietto per il tuo seminario!

Gestione sostenibile delle praterie secondarie per la conservazione della biodiversità vegetale animale e la valorizzazione dei servizi ecosistemici connessi
Questo seminario è una delle attività di promozione e divulgazione del Progetto Habitat 2022 finanziato dalla Fondazione Cariverona; Capofila: Università Politecnica delle Marche; Partner: Unione Montana Esino-Frasassi. Pertanto la partecipazione è gratuita ad eccezione della prenotazione di servizi accessori come i pasti e simili.

Capofila di progetto:

Partner:

Unione Montana Esino-Frasassi
Partner:
