

Laboratorio didattico di scheggiatura dell’ossidiana con l'archeologo sperimentale
Serra San Quirico, AN
A partire da € 10.00
Miglior prezzo garantito
Assisti alla dimostrazione pratica di scheggiatura dell’ossidiana a opera dell’archeologo sperimentale Mauro Fiorentini e immergiti nell’archeologia con le sale espositive del Museo di storia naturale del territorio del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi.
- Durata: 1h
- Lingua: italiano
- Voucher elettronico
Polo Museale Santa Lucia, Complesso di Santa Lucia, Sede del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi.
Via Tommaso Marcellini 5, 60048 Serra San Quirico (AN), Italia.
Minimo 5 partecipanti
- Biglietto ingresso museo di Storia Naturale del territorio del Parco Gola della Rossa e di Frasassi
- Presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’esperienza.
- Attività confermata con minimo di 5 partecipanti.
- CANCELLAZIONE ORDINI: puoi cancellare la tua prenotazione senza penali fino a 24 ore prima dell’inizio dell’esperienza stessa. Oltre tale termine la penale è il 100% del valore dell’ordine.
Cosa puoi fare
- Visita il Museo di Storia Naturale del Parco Gola della Rossa e di Frasassi e immergiti nell'archeologia, nella geologia e negli ambienti del territorio
- Assisti alla dimostrazione pratica di scheggiatura dell’ossidiana secondo la tecnica in uso nel territorio del parco
- Fatti coinvolgere dall’archeologo sperimentale Mauro Fiorentini nella spiegazione del ciclo produttivo della scheggiatura
- Attività adatta a tutti, grandi e bambini.
Descrizione dettagliata
Visita le sale espositive del Museo di storia naturale del territorio del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi e osserva l’archeologo sperimentale mentre crea dalla materia grezze le riproduzioni dei reperti archeologici conservati al museo.
Attraverso una dimostrazione pratica gli ospiti potranno capire la mole di lavoro dietro la più semplice lamella di ossidiana fino alle forme più complesse e rifinite.
La dimostrazione servirà anche a spiegare l’ampiezza del commercio nel neolitico, con l’ossidiana importata dalle isole vulcaniche, e la trasformazione sociale e culturale conseguente all’adozione dell’agricoltura, con la nascita della ricchezza e delle classi sociali.
Prenota subito la tua esperienza!

