SALVIFICA – Il Sassoferrato e Nicola Samorì – Tra rito e ferita
Sassoferrato, AN
Visita guidata alla 71° edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi, che ospita nelle sale di Palazzo degli Scalzi “SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita”, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini.
Rassegna internazionale d’arte | Premio G. B. Salvi è la rassegna d’arte annuale che si svolge a Sassoferrato. Organizzata dal comune di Sassoferrato in collaborazione con la Regione Marche, è intitolata al pittore Giovanni Battista Salvi, detto “Il Sassoferrato”.
La rassegna nacque nel 1951 come “Premio di pittura G.B. Salvi” su iniziativa di un gruppo di cittadini, allo scopo di onorare la memoria di Salvi e di favorire la continuazione della tradizione pittorica locale.
- Durata: 1h
- Lingua: italiano
- Voucher elettronico
Palazzo degli Scalzi, Piazza Gramsci 1, Sassoferrato.
Ingresso:
biglietto intero € 3,00
biglietto visite guidate € 5,00
omaggio: bambini 0-6 anni, disabili con accompagnatore
Orari:
venerdì, 15.30-18.30
sabato e domenica, 10-13 | 15.30-18.30
Mostra chiusa il 25 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023
- CANCELLAZIONE ORDINI: puoi cancellare la tua prenotazione senza penali fino a 24 ore prima dell’inizio dell’esperienza stessa. Oltre tale termine la penale è il 100% del valore dell’ordine.
Da non perdere
- Le 10 opere inedite di Giovan Battista Salvi, detto il Sassoferrato
- L'abilità di Samorì di sconfinare dalla pittura alla scultura, usando materiali insoliti e innovativi
- Il dialogo stretto di Samorì con il Salvi, esemplificandosi nel concetto di “ripetizione differente”